Rete Invibili - Logo
Piazza Fontana, Milano ricorda le vittime
Fonte: Corriere della Sera - ViviMilano, 12 dicembre 2006
12 dicembre 2006

A 37 anni dall'attentato, Milano commemora la strage di piazza Fontana (16 morti e 87 feriti per l'esplosione avvenuta all'interno della Banca nazionale dell'agricoltura). Alla cerimonia parteciperà quest'anno il presidente della Camera, Fausto Bertinotti. Le commemorazioni inizieranno alle 16.30, con la sospensione per dieci minuti delle attività cittadine. Alle 16.37, ora in cui scoppiò la bomba, in piazza Fontana verranno deposte le corone sotto la lapide che ricorda le vittime. Alle 17.30 partirà il corteo da piazza della Scala, il comizio conclusivo si terrà alle 18. Non ci sarà il sindaco, Letizia Moratti, in missione a New York, ma verrà inviato un rappresentante del Comune. Alla manifestazione parteciperanno i familiari delle vittime, le associazioni degli ex partigiani e il «Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell'ordine repubblicano», composto tra gli altri da partiti (Ds, Margherita, Rifondazione, Sdi, Pdci), sindacati (Cgil, Cisl, Uil) e Acli. Alla strage di piazza Fontana è legata anche una contestazione avvenuta ieri pomeriggio in Galleria. Giovani «antifascisti e antifasciste» hanno portato 17 sagome di cartone a forma di bara e una borsa di pelle nera contenente due bottigliette di sangue davanti alla boutique di borse e accessori griffati «Oxus». Il volantino recitava: «Ieri le bombe oggi le borse». Il riferimento, nelle intenzioni di chi ha messo in scena la protesta, è a una società che sarebbe legata a Delfo Zorzi, da molti anni in Giappone, imputato e assolto per la strage di piazza Fontana e imputato per la strage di piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974).