Rete Invibili - Logo
1960: la rivolta di una generazione
Claudio Grassi
Fonte: Liberazione, 1 luglio 2010
1 luglio 2010

Lauro Farioli, operaio di 22 anni, orfano di padre, sposato e padre di un bambino; Ovidio Franchi, operaio di 19 anni, il più giovane dei caduti; Emilio Reverberi, operaio di 39 anni, partigiano nella 144a Brigata Garibaldi; Marino Serri, pastore di 41 anni, partigiano, primo di 6 fratelli; Afro Tondelli, 36 anni, operaio, partigiano della 76a Sap, quinto di otto fratelli. Sono nomi diventati familiari a milioni di compagne e compagni che in questi decenni, alle manifestazioni, hanno cantato la bellissima canzone di Fausto Amodei, "Per i morti di Reggio Emilia". Morti a Reggio Emilia, appunto, nella piazza che oggi si chiama "Martiri 7 luglio". Assassinati nell'estate di 50 anni fa dal piombo delle "forze dell'ordine" del governo Tambroni. Erano in piazza a manifestare contro la repressione che si era scatenata in tutto il Paese, con morti e feriti, dopo che la mobilitazione a Genova era riuscita ad impedire che in quella città - medaglia d'oro della Resistenza - si tenesse il congresso del Msi. Una nuova generazione, quella delle magliette a strisce, aveva riempito le strade e le piazze di tutta Italia. In continuità con quella precedente che aveva fatto la Resistenza, si mobilitò contro un governo - il governo Tambroni - che era nato nel marzo del 1960 con l'appoggio decisivo del Msi. Ad appena 15 anni dalla sconfitta del fascismo e dalla cacciata dei tedeschi, questa generazione riteneva giustamente inaccettabile che un partito guidato da Almirante, fucilatore di partigiani, venisse accreditato come un partito democratico. Inoltre, la richiesta di svolgere il congresso a Genova, venne ritenuta, giustamente, una provocazione. La mobilitazione di quelle giornate, dei ragazzi con le magliette a strisce, sostenuta fortemente dal Pci e dalla Cgil, cercarono di fermarla con repressione brutale. Ci furono morti, feriti, numerosi arresti, ma il governo e i padroni persero. Dopo pochi giorni Tambroni cadde e si avviò la stagione del governo di centro sinistra. Si stavano aprendo scenari nuovi. Dopo la sconfitta operaia degli anni 50, sbocciavano i germogli di una ripresa della lotta. La grande vertenza degli elettromeccanici tra il 1960 e il 1961 e le proteste a Torino di Piazza Statuto del 1962 erano i primi episodi di fermento che sarebbero poi culminati nelle lotte del '68 e '69. Una nuova generazione, quella delle magliette a strisce, e una nuova classe operaia, l'operaio massa della nuova fabbrica fordista che sostituiva l'operaio specializzato, furono il cuore pulsante di quella stagione. Quel ciclo di lotte si è concluso con la sconfitta dei 35 giorni alla Fiat del 1980. Da allora l'offensiva politica, sociale, culturale è passata nelle mani delle classi dominanti.
Non dobbiamo essere pessimisti. Così come dopo gli anni bui dei reparti confino, di Scelba e Tambroni, una nuova generazione è scesa in campo e un nuovo ciclo di lotte ha "spinto in avanti la ruota della storia", così avverrà oggi. Le contraddizioni di questo sistema, che la crisi economica in corso rende evidentissime, produrranno inevitabilmente lotte e nuove forme di mobilitazione e protesta. Il risultato sorprendente del "no" a Pomigliano, ma anche le numerose manifestazioni di tutti i tipi che ci sono state nel nostro Paese in questi ultimi mesi, dimostrano che l'Italia non è un Paese pacificato. La generazione stupidamente definita dei "bamboccioni" in realtà sta provando, attraverso forme completamente nuove, in particolare con l'uso di quello strumento straordinario che è la rete, ad organizzarsi. Sta a noi, forze che a sinistra non hanno rinunciato a ritenere che le idee di trasformazione che hanno animato il movimento operaio in questi due secoli fossero fondate, ricostruire un soggetto politico che possa essere utile a questo scopo e attrattivo per questi soggetti che si affacciano oggi alla politica e che vorrebbero "abolire lo stato di cose presente". Tocca a noi ridare credibilità alle parole che per tantissimo tempo hanno significato cambiamento, riscatto per le classi subalterne: Sinistra, Comunismo. In questi anni non lo abbiamo fatto e, anche per questo, queste parole, per molti giovani, non sono credibili e attrattive. Troppo spesso i nostri comportamenti sono andati nella direzione opposta a quella dichiarata. Non si tratta di ritornare al passato. Tuttavia, pensando a quei tempi e a quegli episodi (a partire dai fatti del luglio 1960, che in questi giorni ricordiamo con iniziative in tutta Italia), non possiamo non riflettere sul fatto che la politica della sinistra allora vivesse principalmente di valori e ideali e che chi si impegnava in quel progetto non lo faceva per diventare consigliere, assessore o parlamentare, ma perché ci credeva. Dobbiamo ritrovare quella passione, quella tensione ideale, quella solidarietà interna. Altrimenti la ruota della storia tornerà a girare, ma questa volta senza di noi.