Rete Invibili - Logo
"Come nasce la Repubblica"
di Nicola Tranfaglia - editore BOMPIANI - 2004

da http://rcslibri.corriere.it/bompiani/

"L'idea di pubblicare un'antologia critica di documenti americani e italiani in grado di gettare nuova luce sul difficile passaggio dall'Italia fascista a quella repubblicana è nata dal fatto che archivi fino a qualche anno fa chiusi sono stati resi accessibili (in primo luogo i documenti della Cia e del suo predecessore, l'Oss, i documenti italiani custoditi nell'archivio del Pci, quelli conservati negli archivi di alcuni leader della Democrazia cristiana presso la Fondazione Luigi Sturzo e, infine, quelli riguardanti le operazioni della polizia italiana), ma anche da una certa insoddisfazione di studioso, dovuta alla persistente oscurità riguardante problemi e avvenimenti che hanno caratterizzato in maniera significativa quel periodo. Si tratta, in primo luogo, dell'azione dei servizi segreti americani nel primo cinquantennio della Repubblica, dei loro rapporti con la destra, e dei progetti volti a combattere i comunisti e la sinistra. Potremmo dire, con una frase a effetto, che la guerra fredda nel nostro Paese non comincia nel 1947 ma due anni prima, all'indomani della Liberazione, quando gli americani, o meglio l'Oss e i suoi emissari, scelgono di impiegare ufficiali e uomini scelti della Decima Mas in azioni coperte contro i partiti di sinistra (in particolare i comunisti, ma non soltanto loro) e il movimento sindacale italiano. Un altro aspetto riguarda lo sviluppo dei movimenti fascisti dopo il 1945 e il ruolo che questi hanno nella nascita e nella crescita del Movimento sociale italiano, destinato a entrare in parlamento l'anno dopo con le eiezioni dei 18 aprile, oltre che nelle operazioni coperte affidate, a quanto emerge dai documenti dell'Oss, ai servizi segreti americani e a quelli italiani. La Sicilia si candida, a giudicare da questa documentazione, come la regione da cui parte, subito dopo la caduta di Mussolini e sempre più nei mesi successivi, un tentativo di riorganizzazione di militari e di politici esclusi dai processo di costruzione dello Stato democratico per chiare responsabilità ricoperte fino all'ultimo nel regime e poi netta sua reincarnazione a Salò. I documenti di questa antologia, pur con le cautele indispensabili che dobbiamo praticare netta lettura e nell'uso di materiali compilati a volte in condizioni difficili dagli agenti dell'Oss, confermano da una parte la forte connessione tra mafia e politica nei quattro anni seguiti atto sbarco alleato e, dall'altra, l'attenzione particolare che l'onorata società porta verso i partiti in grado di garantire l'ordine costituito, vate a dire prima i separatisti, poi il partito cattolico.
Viene insomma confermata quell'ipotesi generale sulla storia dell'Italia repubblicana che vede nascere, proprio durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato dopoguerra, una sorta di coabitazione tra i partiti di governo, e in particolare quello cattolico, e l'associazione mafiosa siciliana in funzione anticomunista. Nella sua terza parte, l'antologia riporta una serie di analisi di notevole interesse sui rapporti tra i partiti politici italiani, sull'evolversi della situazione complessiva e sulla battaglia intrapresa contro il pericolo comunista."
Nicola Tranfaglia


"Come studioso di storia non sono e non posso essere ingenuo, e mi è ben noto che le guerre non si fanno per ideali morali, ma per la difesa e l'ampliamento dei singoli Stati, e che gli uomini politici che rappresentano gli Stati debbono adempiere a questo solo, che è il loro proprio e diretto dovere. Ma so anche che essi non possono passar sopra agli ideali morali quando questi si convertono in forze politiche e formano richieste e stati d'animo e volontà della pubblica opinione"
Da Benedetto Croce a Walter Lippmann 18 novembre 1943

"Il generale (Castellano) è fermamente convinto che il sistema della vecchia e rispettata mafia, un tempo vigente in Sicilia, dovrebbe tornare in scena per domare il banditismo e l'anarchia, elementi ormai fuori dal controllo dell'esercito e della polizia."
Da Vincent Scamporino, Oss, a Whitney Shepardson, SI 16 gennaio 1945