Rete Invibili - Logo
Un blog per ricordare le vittime del lavoro, con un pensiero o un saluto virtuale
Sirio Valent
Fonte: Liberazione, 18 settembre 2010
18 settembre 2010

Un blog per ricordare le vittime del lavoro, con un pensiero o un saluto virtuale. "Caduti sul Lavoro" (www.cadutisullavoro.blogspot.com) lo ha fondato tre anni fa Carlo Soricelli, metalmeccanico in pensione, ma anche artista e scrittore di Bologna. Sul blog compaiono ogni giorno le morti in cantiere, in fabbrica e sui campi. E' l'unico mezzo per conoscere tutte le storie, in diretta. Il rapporto annuale dell'Inail è diverso, mette insieme chi muore in cantiere e chi "in itinere", mentre si reca sul luogo di lavoro. Ne nasce una gran confusione, perché oltre la metà dei 1000-1200 infortuni mortali contati ogni anno avviene per strada, nel traffico. Il silenzio ufficiale dura mesi, fino al rapporto successivo, dove nomi e facce scompaiono nella statistica. Per questo il lavoro di Soricelli ha un valore particolare: è ricordo e condanna, gesto di responsabilità e di rabbia.

Signor Soricelli, quando è nato "Caduti Sul Lavoro"?

Nel gennaio 2008, dopo la strage della ThyssenKrupp. Mi aveva colpito la sorte degli otto operai bruciati vivi nella fabbrica torinese, e ho provato a cercare in rete notizie di casi simili. Le più recenti erano vecchie di sei mesi, un anno: nessuno sembrava occuparsene. Così ho cominciato a monitorare quel che succedeva ogni giorno.

Ne è nato un blog che sembra un diario di guerra. Ma qualcuno l'ha contattata, ha chiesto cifre o commenti?

E' questa la cosa sconvolgente: non interessa niente a nessuno. Giornalisti, politici e sindacalisti ignorano il problema, tranne quando ci sono morti collettive (vedi Capua, ndr). Poi basta. L'unico che si è interessato al mio lavoro è stato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, mi ha mandato una lettera di complimenti. Nessun altro.

E i contatti?

I contatti unici sono tanti: 200mila in tre anni, con una media di 200-400 visite al giorno.

Nel suo blog scrive che quest'anno il peggio è avvenuto al Nord.

Sì. La Lega si fregia tanto di essere presente sul territorio, e di difendere gli interessi dei suoi lavoratori e agricoltori... eppure la regione più colpita è il Veneto. In otto mesi sono morti 40 lavoratori, più di quelli registrati in tutto il 2009. Poi c'è il Trentino Alto Adige, con 21 vittime: in rapporto alla popolazione locale, sono un'enormità. Ha un bel dire Zaia di essere stato un super-ministro dell'Agricoltura (e ora presidente del Veneto), ma è proprio sui campi del Nord che muoiono più persone ogni anno.

Sui campi?

Sì, il 32% delle vittime è agricoltore. Spesso si tratta di anziani e piccoli proprietari, finiscono quasi sempre schiacciati dai trattori. Nessuno ne parla, ma basterebbe un po' di prevenzione per salvarli. Invece non si muove niente.

Di solito si pensa alle morti in cantiere, piuttosto che sotto ai trattori...

E' vero che anche nell'edilizia il tasso di mortalità è elevato, il 27% delle vittime riguarda operai edili: caduti da tetti non recintati, crolli di travi, gru fuori controllo... E' la conseguenza dei sub-appalti.

In che senso?

Le aziende piccole, dove il sindacato è assente e i controlli sono molto diluiti, registrano un gran numero di morti sul lavoro. Perché, operando in subappalto - o peggio - devono ridurre all'osso i costi e i tempi del lavoro. A pagare questi "sconti" sono gli operai, soprattutto meridionali e stranieri. Dove il sindacato è più forte, come in industria e nelle grandi aziende, le regole vengono rispettate (a parte casi eclatanti, come la ThyssenKrupp), e il numero di infortuni mortali diminuisce drasticamente. Non superano il 10% del totale, concentrati nelle realtà minori e poco sindacalizzate.

Il ruolo del sindacato è importante, quindi.

Non è importante, è basilare. E ridurre la "burocrazia" - le carte, i documenti, gli studi di sicurezza - come vorrebbe qualcuno, è il primo passo per veder aumentare le morti sul lavoro.

Qual è la causa più ricorrente, imprudenze dei lavoratori o mancato rispetto delle norme di sicurezza da parte delle imprese?

Decisamente le mancanze dell'azienda. Capita il caso dell'operaio che dimentica il casco, ma è marginale. Il problema sta nei tempi frenetici richiesti per completare un lavoro, a costi impossibili. Si risparmia sui ponteggi o sulle funi di sicurezza. E gli operai cascano giù.

Però nel 2009 c'è stato un calo di vittime, secondo l'Inail. Qualcosa si sta muovendo?

Sì, il calo c'è stato, ma era un anno di forte crisi (meno ore lavorate e meno cantieri, ndr). Già ora, guardando i dati, si vede un'accelerazione rispetto al 2009: se continua così, finiamo l'anno con un aumento del 2%. Ancora poco, ma abbastanza da far pensare ad una inversione di tendenza.

Lei ha vissuto e lavorato in fabbrica per quarant'anni, come racconta anche nei suoi libri (come "Maruchein", dove narra l'emigrazione dei meridionali al Nord attraverso gli occhi di un bambino). Com'è oggi la fabbrica?

E' un inferno. Le tutele dei lavoratori stanno sparendo tutte: guardate cosa stanno cercando di fare a Pomigliano. Il lavoratore, l'operaio ha perso la dignità sociale, non conta più.

Ha mai parlato, o incontrato, i parenti dei "protagonisti" del suo blog?

No. Chi è colpito da una tragedia così grande entra in una dimensione di amarezza, di tristezza, di rabbia. Lasciano un pensiero, a volte straziante, ma finisce lì. Preferiscono chiudersi.