Rete Invibili - Logo
Marcia di Natale per l'Amnistia, la Giustizia e la Libertà
Fonte: Il Comitato promotore della Marcia di Natale per l'amnistia, la giustizia e la libertà
22 dicembre 2005

Roma, 25 dicembre

da Castel Sant'Angelo (ore 9.30) a Via 24 Maggio (Quirinale)

La prima manifestazione di e per una grande questione sociale

E' la prima volta che in Italia si manifesta - e si manifesta per - quella che consideriamo la più grande questione sociale del nostro paese, determinata dalla non-amministrazione della giustizia e dalla disastrosa situazione delle carceri, fatti per cui lo stato italiano è stato condannato dalla giustizia europea, sin dal 1980 e ripetutamente, per violazione di diritti umani fondamentali.

Non si tratta solo della condizione delle carceri nelle quali 60.000 detenuti sono ammassati in celle che potrebbero ospitarne al massimo 42.000, si tratta anche e soprattutto della vita di almeno 18 milioni di cittadini italiani e delle loro famiglie che sono parti in causa negli attuali 9 milioni di processi pendenti, molti dei quali destinati a risolversi per prescrizione (come è accaduto a 1 milione di processi negli ultimi cinque anni). Secondo il recente rapporto del Consiglio d'Europa, circa il 30% della popolazione italiana è in attesa di una decisione giudiziaria.

Gli obiettivi della Marcia

Una amnistia, la più ampia possibile, che possa immediatamente ridurre di almeno un terzo il carico processuale della Amministrazione della Giustizia perchè essa possa, liberata da processi meno gravi, proficuamente impegnarsi a concludere quelli più gravi.

Un indulto, di almeno due anni, che possa sgravare di un terzo il carico umano che soffre - in tutte le sue componenti, i detenuti, il personale amministrativo e di custodia - la condizione disastrosa delle prigioni.

Dopo 5 anni dal Giubileo e 3 anni da quando il Parlamento applaudì ripetutamente Giovanni Paolo II mentre invocava un atto di clemenza, atto che in Italia non viene promulgato da ormai 15 anni, è ora di cominciare a dare risposta alla massima crisi istituzionale, sociale e politica del nostro paese.

Percorso della Marcia

Parte da Castel Sant'Angelo alle ore 10 e passando davanti al Carcere di Regina Coeli, il Senato, la Camera dei Deputati, Palazzo Chigi e Santissimi Apostoli, arriva in Via 24 Maggio (Quirinale)

Per aderire alla Marcia e per informazioni

E-mail: amnistia2005@radicali.it

Adesioni: http://www.radicali.it/amnistiaxnatale/form.php

Blog: http://blog.radioradicale.it/blog/data/amnistia/

Il volantino: http://www.radicali.it

Il Comitato promotore della Marcia