Rete Invibili - Logo
Cucchi, una settimana d'agonia. Picchiato e lasciato morire
Paolo Persichetti
Fonte: Liberazione, 18 marzo 2010
20 marzo 2010

Bisogna fare una lettura attenta della relazione finale dell'inchiesta parlamentare condotta per accertare l'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale nelle cure prestate a Stefano Cucchi, il giovane morto nel reparto penitenziario dell'ospedale Pertini di Roma, dopo aver subito una serie di pestaggi nelle ore successive all'arresto avvenuto il 22 ottobre 2009. Il testo, approvato ieri all'unanimità, dice cose molte gravi e sconcertanti. Le dice tra le righe perché l'unanimità non sempre è un pregio. Spesso si ottiene a costo di compromessi eccessivi che tolgono forza e chiarezza alle parole. Tuttavia la realtà s'impone comunque in tutta la sua brutalità descrivendo una situazione d'abbandono e indifferenza, sciatteria e disprezzo delle persone recluse. Violazioni dei diritti del detenuto, impossibilità d'informare familiari e incontrare il proprio legale di fiducia, lunghe attese nelle sale d'aspetto degli ospedali, assegnazioni in reparti clinici penitenziari in deroga a tutte le procedure. Non solo, ma la relazione sia pur tra sfumature, artifici diplomatici e formule precauzionali, accerta fatti e circostanze che pesano come un macigno sulle amministrazioni dello Stato che hanno avuto in custodia Stefano Cucchi. Si badi bene, tutto ciò non è avvenuto all'interno della cinta muraria classica di una prigione, ma in aree penali esterne. È dentro una camera di sicurezza, o forse più d'una, che Cucchi è stato pestato. È in una stanza d'ospedale che Cucchi è morto. La scena del delitto, come descritto con accuratezza nella relazione, si trascina tra due camere di sicurezza dei carabinieri, le stazioni Appia e Tor Sapienza; una camera di sicurezza situata nei sotterranei del tribunale di piazzale Clodio, e una stanza del reparto clinico penitenziario dell'ospedale Pertini.
Scrivono gli estensori della commissione presieduta dal senatore Ignazio Marino che la morte di Cucchi sarebbe dovuta a una «grave condizione di disidratazione», causata dalla scelta del giovane di non assumere cibi e liquidi in modo regolare e sufficiente. «L'opposizione - si spiega sempre nella relazione - non è intesa a non curarsi, ma è strumentale ad ottenere contatti con l'avvocato di fiducia». L'astensione dai liquidi e dal cibo oltre ad un drastico dimagrimento (10 kg in appena 6 giorni, addirittura 4 se si considera il ricovero al Pertini) avrebbe provocato un blocco della funzione renale e l'aritmia cardiaca mortale. Con altrettanta nettezza, la commissione costata che «all'analisi medico-legale il paziente risulta portatore di due patologie: la sindrome traumatica e la sindrome metabolica». Anche se non apparteneva alle competenze della Commissione stabilire chi avesse provocato le lesioni al viso e alle vertebre di Cucchi, tuttavia i consulenti tecnici ritengono che i traumi siano stati «probabilmente inferti» e per questo, tra le loro richieste i commissari auspicano che l'indagine penale chiarisca «chi ha inferto le lesioni al signor Stefano Cucchi», oltre a chi ha avuto responsabilità nell'anomalo trasferimento al Pertini, nel non aver dato seguito alle richieste di colloquio con il legale di fiducia e nella mancata identificazione di una condizione clinica estremamente chiare. Ricalcando sempre le conclusioni dei consulenti, che avevano escluso «senza incertezza, che il decesso si debba alle conseguenze del trauma subito», i commissari ritengono inesistente una relazione causale «che collega il trauma alla sindrome metabolica». Un'affernmazione estremamente netta che però viene in qualche modo contraddetta più avanti, quando nel descrivere l'odissea sanitaria del giovane, si ricorda che il 17 ottobre, ricondotto nuovamente presso l'ospedale "Fatebenefratelli" per l'esecuzione di un'ecografia all'addome e di videat chirurgico, non solo i medici confermano la diagnosi del giorno precedente, ossia la «frattura del corpo vertebrale L3 e della I vertebra coccigea», ma sottolineano come il paziente venga «cateterizzato per la comparsa di difficoltà alla minzione». Circostanza questa che solleva dubbi sulle condizioni renali di Cucchi, probabilmente già pregiudicate dalle percosse subite. In sede di autopsia, infatti, sono state riscontrate tracce di sangue nella vescica e nell'addome. Erano trascorse non più di 36 ore dall'arresto, troppo poche per vedere manifestarsi gli effetti negativi del rifiuto del cibo dell'idratazione. Rifiuto che verrà ufficializzato da Cucchi solo dopo il ricovero nel reparto clinico del Pertini.