Rete Invibili - Logo
Mauro, confesso...
Marco Rizzo
16 maggio 2014

Potevo scrivere questo pezzo per un qualche giornale, potevo proporlo in giro, potevo piazzarlo sul blog su l'Unità che trascuro da parecchio. Sarei stato ingiusto. Il posto ideale per queste righe era il mio diario, il mio blog personale. Difatti, non sono riuscito a seguire con il distacco del giornalista il processo a Vincenzo Virga e Vito Mazzara, mafiosi conclamati e oggi assassini conclamati di Mauro Rostagno. Sarei stato scorretto innanzitutto nei confronti di chi legge: che sia chiaro, pur avendo presente i diritti degli imputati, ogni mia cronaca sarebbe filtrata dall'affetto per Chicca e Maddalena nato con la lavorazione di "Mauro Rostagno - Prove tecniche per un mondo migliore". Negli ultimi tre anni, ho fatto il possibile per evitare di lasciare sfogo alla passione, anche quando la rabbia era tanta. Ora, a poche ore da un'agognata sentenza, reduce di un'aula bunker soffocante su più fronti, con gli occhi ancora umidi, sarei ancora più ipocrita a fingermi super partes.

C'è da dire che nella vicenda processuale di Rostagno spesso i colleghi hanno preferito sposare una parte piuttosto che un'altra. Anche davanti agli sconvolgimenti evidenti, solo pochi hanno avuto l'umiltà di fare un passo indietro e osare ritrattare. Cito Giuseppe d'Avanzo, venuto per rettificare la sua versione del "delitto tra amici", pochi mesi prima di morire (il socio Attilio Bolzoni, mi risulta, non ha chiesto mai scusa a Chicca e Maddalena). Il Fatto Quotidiano, fino a poche settimane fa, dedicava ampio spazio a Rizza e Lo Bianco che dopo aver riesumato la "pista interna" in uno dei primi Quaderni dell'Ora, approfondivano la perizia sul DNA della difesa dopo che quella della Corte sfavorevole agli imputati era stata ignorata (non trovo più il pezzo sul sito del Fatto ma qui c'è ancora: http://mentiinformatiche.com/2014/03/delitto-rostagno-il-mistero-che-somiglia-a-un-film.html). E che dire della perizia balistica voluta dall'allora vice questore della mobile di Trapani Giuseppe Linares (allievo di Rino Germanà, altro investigatore chiave) e dalla Squadra Mobile, accolta nel 2008 senza tanta fiducia da più parti? O del lavoro del gip Maria Pino? In pochi, tra cui Rino Giacalone (oggi principale motore della pagina su Facebook dedicata al processo), seguivano con la dovuta attenzione i piccoli ma importanti passi che hanno portato fino alla svolta di stasera. Il tutto nel frequente silenzio della stampa nazionale, anche quando gli spunti e gli allacci a vicende più "grandi" dimostravano la portata del caso Rostagno.

Spesso la stampa locale, invece, è stata eco e motore del chiacchiericcio da paisazzo, fatto di corna e nudità, presunte orge e lontani amanti, voci e giochi del telefono, e malizie, soprattutto malizie. Ho avuto un brivido quando ho pensato che i giudici popolari, tutti locali, in effetti provenivano da questo microcosmo pregno di ammiccamenti di fronte alle stranezze. A suon di ammiccamenti, in oltre vent'anni si era cancellato il ricordo di Rostagno giornalista antimafia, a favore di più consolanti versioni da cortile. Un lavaggio del cervello amplificato nella memoria distorta di chi non l'ha conosciuto, negli scivolamenti verso il torbido di difensori più o meno togati. Un rincoglionimento collettivo che ha avuto forse una regia, visto che spesso c'è qualcuno alla guida della macchina del fango. Macchina che ha guidato fino all'arresto di Chicca Roveri nel 1996.

Io non sono super partes, ribadisco, per l'affetto che mi lega alla famiglia Rostagno, per il coinvolgimento che mi rende un cronista inaffidabile in aula, fino a venire un po' deriso sottovoce da qualcuno. Sono di parte perché ricordo le lacrime di mia madre, corsa a casa da Rtc dopo che l'hanno ammazzato. Sono di parte perché stasera, lontano ovviamente dalla Corte, ho applaudito i giovani avvocati di Chicca e Maddalena, Fausto Amato e Carmelo Miceli, per aver tenuto testa degnamente e professionalmente ai leoni del Foro trapanese. Sarà che tifo spesso per i Davide e praticamente mai per i Golia. Avrei applaudito (e lo faccio nella mia testa) alla Corte, che ha guidato il dibattimento con la determinazione di chi fa le indagini, fino alla svolta del DNA di Mazzara trovato sui resti del fucile. Pazienza: io non sono super partes, okay, perché mentre qualcuno inseguiva ancora delitti tra amici, per corna, tra compagni, di gossip, fra tossici, io scrivevo e riscrivevo che mafia fu. Ebbene sì, anche io avevo sposato la mia tesi, e non era un matrimonio d'interessi. Attenzione: non ho mai negato la possibilità di convergenze di connivenze istituzionali, né le postume gratificazioni per loschi figuri dovuti alla morte di Mauro. Ma io, Nico Blunda e Giuseppe Lo Bocchiaro abbiamo scritto e disegnato chi era il mandante e ritratto il volto dell'assassino con cui ho incrociato lo sguardo fino a stasera, raggelandomi. E siamo orgogliosi di sentirci dire che tutte le parti del processo (Corte inclusa) hanno letto il nostro fumetto.

Mi si perdonerà l'arroganza, ma tutto ciò fa parte di un discorso più generale. Lo sintetizza con grazia Lisa Noja, figlia di quel Ciro Noja compagno di Lotta (Continua) di Mauro nella Palermo dei primi anni 70:

"La verità l'abbiamo sempre saputa tutti. La sapevamo fin da quella notte in cui la mafia ci ha portato via Mauro. Stasera, però, quella verità è stata proclamata nel nome del popolo italiano. E questo fa differenza."

Se vi fidate, e se mi credete quando vi dico che ce la metto tutta per essere super partes, posso provare a spiegarvi cosa vuol dire questa sentenza per Trapani e perché è così importante.

Stando alla requisitoria dei PM e alle parole di Chicca subito dopo la sentenza, che sintetizzano splendidamente la figura di Mauro, Rostagno dava fastidio per le sue scanzonate ma puntuali denunce al potere mafioso e per le ricostruzioni della "nuova mafia" nascente. Dai microfoni di RTC mostrava i volti e faceva i nomi dei potenti del trapanese, provincia tutt'altro che "babba" nelle gerarchie mafiose. Un territorio in rapida ascesa, fino a "regalarci" Matteo Messina Denaro, oggi capomafia assoluto. Applicare la massima pena ai due imputati Virga e Mazzara, sotto gli occhi che affollavano gli scranni del pubblico e davanti le telecamere, significa mettere "il bollino mafia" sul delitto Rostagno. Significa anche ricordare alla città di cosa erano capaci questi sanguinari benefattori, personaggi che qualcuno si ostina ancora a difendere a mezze parole e spallucce. Lo so, siamo in primo grado: ma quanto meno la loro mafiosità è conclamata, grazie a questo processo, anche dalle loro inattese dichiarazioni spontanee degli scorsi mesi. D'altro canto i depistaggi emersi, che con tutta probabilità saranno oggetto di un'inchiesta stralcio, ricordano che i colpevoli non erano quattro viddani ma che potevano contare su una rete di potere massonica con tentacoli nei posti più impensabili. Proiettili e prove che spariscono sono testimoni assenti di una vera trattativa, sono più papello di tanti altri documenti. Se i nomi della Loggia Iside 2/Scontrino ritornano ancora oggi in città e oltre i suoi confini, se solo dopo 26 anni si può dire che non fu corna-droga-amici a sparare ma fu innanzitutto mafia, ciò vuol dire che in un quarto di secolo quella cosa grigia (per citare Giacomo di Girolamo) è probabilmente mutata e cresciuta.

La sentenza Rostagno è importante per la città di Trapani e non solo perché cancella decenni di dicerie riportando l'attenzione su Cosa Nostra, così (forse volutamente?) assente dalle cronache e dai programmi elettorali da sembrare sconfitta o estinta. Ma forse s'è semplicemente ammucciata dietro le "grandi opere".

La sentenza Rostagno è importante per me perché mi ha ricordato che un po' di speranza per questa città c'è ancora, e che possiamo e dobbiamo parlare di lui senza alcuna vergogna o timore di essere scomodi.

La sentenza Rostagno è importante per Chicca, Maddalena e Pietro (e Monica e Carla, che conosco meno) perché anche se non gli restituirà Mauro gli ha restituito la giustizia, quella delle istituzioni, dello Stato. Che poi siamo noi, no? Noi siamo lo Stato: inclusi quelli che la pensano o pensavano diversamente. "In nome del popolo italiano...", dopotutto.