18 marzo 1978. Mentre la situazione politica in Italia è tesissima (due giorni prima è stato rapito a Roma Aldo Moro) a Milano vengono uccisi due giovani simpatizzanti della sinistra alternativa. Si chiamavano Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, ma nell'immaginario collettivo di chi ancora attende giustizia per il loro omicidio i loro nomi resteranno scolpiti come Fausto e Iaio.
Nel dicembre 2000 il GUP di Milano Clementina Forleo dispone l'archiviazione del fascicolo. Pur riconoscendo di essere in presenza di indizi concreti a carico di esponenti della destra eversiva, al giudice "... appare evidente allo stato la non superabilità in giudizio del limite appunto indiziario di questi elementi...". (la citazione della disposizione del GUP è tratta, come le successive, da "Fausto e Iaio. La speranza muore a 18 anni", di Daniele Biacchessi; libro disponibile on line a questo indirizzo: http://www.retedigreen.com/index-35.htm).
Questi due passaggi racchiudono l'inizio e (per il momento...) la fine della vicenda. Ma in mezzo ci sono anni di inchieste, ufficiali e "alternative" (riassunte molto bene nel succitato libro di Biacchessi); inchieste purtroppo viziate dai "consueti" depistaggi.
Infatti, fin dall'immediatezza, la versione della Questura di Milano parlerà di una "faida fra i gruppi della nuova sinistra, o inerente il traffico di stupefacenti". In realtà la dinamica dell'omicidio, nonché il numero, la freddezza e l'esperienza dimostrata dagli esecutori, parlano chiaro. L'omicidio viene consumato in modo rapido e professionale: un commando di tre persone (cui sono da aggiungere almeno altri due elementi, come supporto logistico) avvicina i due giovani in via Mancinelli, e li uccide con otto colpi sparati a distanza ravvicinata, per poi darsi alla fuga.
E' vero che Fausto e Iaio stavano svolgendo indagini sullo spaccio di droga nel quartiere Casoretto e sui rapporti tra spacciatori e fascisti, nell'ambito di un dossier che verrà pubblicato a cura del Centro Sociale Leoncavallo e dei Collettivi Autonomi, ma saranno le indagini della Magistratura a liquidare la prima teoria della Questura come infondata. Il giudice Armando Spataro, a proposito degli assassini, disse: "Non potevano essere solo spacciatori di eroina. C'era dell'altro. Le prime indagini si erano mosse proprio in questa direzione ma ben presto mi accorsi che era un omicidio politico, dove la costruzione del libro bianco del Leoncavallo c'entrava poco o nulla". Un omicidio politico, dunque; un messaggio lanciato alla sinistra extraparlamentare, per scatenare la tensione a Milano (a cominciare da un quartiere storicamente fertile per la sinistra), magari per innescare una spirale di ritorsioni.
Mauro Brutto, un giovane cronista dell'Unità, sarà tra i primi a cercare di fare luce sulla morte di Fausto e Iaio. Finirà ucciso il 25 novembre 1978, investito da un'auto pirata. Un incidente la cui strana dinamica fa pensare all'incidente "costruito". E anche in questo caso, come per l'omicidio dei due ragazzi, possiamo parlare di uno schema che può essere messo in atto solo da organizzazioni che vantino spietatezza e struttura professionale.
Siamo ormai prossimi al ventottesimo anniversario della morte di Fausto e Iaio. Abbiamo incontrato Maria Iannucci (sorella di Iaio) e Danila Angeli (madre di Fausto), per parlare delle iniziative programmate per l'anniversario, della situazione del Leoncavallo, ma soprattutto del senso della memoria e del loro mai cessato impegno.
***
Intervista con Maria Ianucci - Milano, 18 febbraio 2006
In passato ho scritto alcuni articoli circa le tesi revisioniste sulla resistenza italiana e sul ventennio fascista. Purtroppo la "moda" di rivisitare la storia con interpretazioni di comodo non incide solo sull'epoca fascista, ma pure sugli anni 60/70, con atteggiamenti che vorrebbero spacciare per "pacificazione" una rilettura annacquata di quegli anni, nel tentativo di sostenere che tutti (a destra e a sinistra) furono "ugualmente" violenti, tutti hanno "ugualmente" sbagliato... In questa ottica, a mio avviso sbagliatissima, per te cosa vuol dire ricordare oggi il 18 marzo 1978?
Maria Iannucci:
Io non ho la pretesa di fare analisi politiche approfondite, ma so di aver vissuto un periodo intensissimo, da studentessa prima e da disoccupata poi: gli anni '70 e i primissimi anni '80. So cosa e come hanno vissuto i giovani in quel periodo; per questo mi sforzo di fare un paragone con i giovani d'oggi. La gente della nostra età riesce, seppur con fatica, a distinguere tra verità, verità di comodo e mistificazioni della verità; e riesce pure a fare valutazioni non solo sui fatti, ma a giudicare il modo in cui questi vengono utilizzati. Secondo me ricordare ciò che è accaduto ha come primo obbiettivo il fare chiarezza in questa confusione mistificante; e questo serve proprio per dare ai giovani gli strumenti per capire. Si dice che i giovani d'oggi hanno le idee confuse su quegli anni, che ritengono le stragi di piazza Fontana o piazza Della Loggia opera delle BR: la confusione esiste, è vero, ma esiste perché nei giovani mancano gli strumenti per formarsi un'autonoma e completa visione di quei fatti, per capire anni che loro non hanno vissuto e vedono già come "episodi di storia".
Per gente come noi (e non parlo solo di me o di Danila, ma in generale della nostra generazione) vedere questa confusione, questa scarsa informazione nelle nuove leve, genera un peso ulteriore: il dovere di fare chiarezza di fronte a tentativi di mistificazione che vanno a deformare e appiattire la realtà di quegli anni. Tempo fa si è parlato molto di una puntata di Blu Notte, programma di Lucarelli, imperniata sugli anni '70. Anche in quel programma, che pure aveva aspetti positivi, è passato un messaggio che potremmo riassumere così: "negli anni '70 abbiamo vissuto una specie di guerra civile in cui morire da una parte o dall'altra era uguale, perché uguale era la violenza". Ecco perché dico che con messaggi del genere, più che di pacificazione possiamo parlare di appiattimento della realtà. E' una cosa, oltre che difficile da sradicare, molto pericolosa. Io sono convinta che l'odio non aiuterà mai ad arrivare alla verità, e non mi sono mai mossa sotto questa spinta. Se sono ancora qui a chiedere verità e giustizia per quegli anni non è certo per rivangare l'odio, ma perché verità e giustizia servono a creare le condizioni affinchè queste cose non succedano più: come vedi si tratta di una spinta ideale molto distante dall'odio. Per questo dico che una pacificazione basata sulla menzogna non è "vera" pacificazione, non serve a nulla.
A questo proposito vorrei fare un inciso. Se parliamo di verità storica noi, come familiari di Fausto e Iaio, abbiamo ottenuto un piccolo ma importante riconoscimento: Fausto e Iaio, un anno dopo l'archiviazione del novembre 2000, sono stati dichiarati vittime del terrorismo, rientrando nella Legge 480 (una disposizione che riconosce un risarcimento ai familiari delle vittime delle stragi o di episodi di terrorismo). Ma il punto non sta certo nel risarcimento, quanto nel riconoscimento storico. "Vittime del terrorismo" vuol dire far cadere tutti quei discorsi (omicidio per "opposti estremismi", per delinquenza comune ecc) che erano nati in quegli anni: vuol dire riscattare perlomeno la loro figura da chi tentò di infangarne la memoria. E per questo riconoscimento devo ringraziare Paolo Bolognesi (Presidente della "Unione familiari vittime per stragi") e Paolo Cento, autore di un'interpellanza parlamentare.
Volevo spingerti a sviluppare la riflessione sul rapporto con l'attuale generazione. Tu hai preso contatto con questi giovani e hai visto che la differenza non sta nella voglia di apprendere (ed in questo concordo con te), ma negli strumenti a loro disposizione per sviluppare questa conoscenza. Anch'io penso che il problema stia nel sapere già "acquisito e sedimentato": mi sembra che una volta questa stratificazione del sapere fosse più solida, mentre oggi questi ragazzi spesso hanno le migliori intenzioni, ma partono da zero (e non per colpa loro).
M.I.:
Sono d'accordo: io non credo che i giovani oggi siano disinteressati a queste tematiche; semplicemente gli mancano gli strumenti per formarsi una coscienza su quei fatti. Io l'anno scorso ho partecipato alle iniziative organizzate dal Liceo Artistico Brera (dove andava Fausto): il reading di Daniele Biacchessi, la musica degli anni '70... Ho visto molta partecipazione e molta voglia di capire, da parte di quei giovani. Ed è stato bello vedere questi ragazzi, della stessa età che avevano Fausto e Iaio 28 anni fa) assieme a noi (oggi loro genitori, un tempo familiari o amici di mio fratello e di Fausto): una sorta di ideale passaggio del testimone.
Insomma, non è assolutamente vero che i giovani d'oggi hanno meno voglia di impegnarsi; è invece vero che hanno meno coscienza di "quel che è stato", rispetto alla nostra generazione, e questo crea molto disorientamento. Anche perché loro (giustamente!) vogliono costruire un loro modo di essere e un proprio bagaglio di esperienze, e non attingere semplicemente al patrimonio di una generazione passata. Sicuramente su questa lacuna incide anche il vuoto lasciato dalla mancanza di ideologie strutturate: gli studenti politicizzati sono sempre meno, e generalmente se lo sono è perché hanno alle spalle genitori che li hanno sensibilizzati. In generale penso di poter dire che la voglia di esserci e di partecipare c'è, ma all'interno di un orizzonte più limitato. Per intenderci, contro la riforma Moratti la mobilitazione c'è stata, vasta e organizzata...
Tu pensi che tutto questo sia dovuto (perlomeno in parte) anche a mancanze nostre? Intendo dire che prima parlavo di una cultura "sedimentata" in noi, ma noi avevamo alle spalle la generazione della resistenza partigiana, che ci aveva trasmesso un patrimonio di idee. Anche noi, poi, abbiamo visto e vissuto pagine fondamentali della storia, ma non abbiamo saputo trasmettere il nostro vissuto.
M.I.:
Credo di sì; è difficile addentrarsi in analisi sociologiche, ma è indubbio che è stata anche "colpa" nostra. A nostra discolpa, però, qualcosa da dire c'è: è indubbio che abbiamo vissuto anni intensi, ma poi sono arrivati gli '80, con il riflusso e quel che segue. E noi, a fatica, ci siamo dovuti inserire nella società proprio quando si rimetteva in discussione quel patrimonio culturale che per noi aveva significato tanto... Oggi la situazione è ancora diversa. Tu parlavi di "sedimentazione" del sapere, ed è correttissimo, ma per restare al tuo esempio possiamo dire che in seguito è arrivata un'ondata che ha fatto tabula rasa di quei valori. A quel punto, cosa è rimasto? I giovani d'oggi su quale base potevano costruire una propria identità collettiva?
Io posso dirti che a me l'ideologia politica è servita anche per affrontare le difficoltà della vita, e sento che i ragazzi di oggi non hanno questa base. Per questo bisogna faticare per trovare gli strumenti giusti per stabilire un contatto. Come ti dicevo, io ho vissuto una bella esperienza l'anno scorso, nell'ambito delle iniziative organizzate per ricordare Fausto e Iaio al Liceo Brera: Biacchessi, col suo reading teatrale è riuscito proprio a trovare uno dei modi "giusti" per azzerare le distanze, a livello di comunicazione, tra la nostra generazione e quei ragazzi, che vidi interessatissimi allo spettacolo.
Nelle vicende che ho trattato mi sono spesso trovato a parlare di "due livelli" di verità (giudiziaria e storica). La verità storica l'abbiamo parzialmente affrontata nelle prime domande; sul piano giudiziario, sono possibili nuove iniziative per riportare la vicenda nell'aula di un tribunale (nuovi processi ecc.)?
M.I.:
E' giusto sottolineare la differenza tra verità storica e verità giudiziaria. Così come è corretto sottolineare la differenza tra memoria e semplice commemorazione. Direi che Reti-Invisibili (nota: http://www.reti-invisibili.net) è importante proprio sotto questo aspetto, nel senso che ci ha aiutato ad andare al di là della semplice commemorazione, oltre che a non farci sentire soli. Dico questo proprio per collegarmi alla tua domanda: noi, come "Associazione familiari ed amici di Fausto e Iaio" e come "mamme antifasciste del Leoncavallo", abbiamo vissuto periodi davvero duri, sotto questo punto di vista. Parlo degli anni in cui andavamo ad elemosinare giustizia al tribunale ogni 18 marzo. Ogni anno, la stessa storia: prima in via Mancinelli, poi a Palazzo di Giustizia a dire "ci siamo ancora"... Oggi è diverso: ritrovarsi e ricompattarsi con chi ha lo stesso tipo di ideali e lo stesso tipo di problemi è stato davvero molto importante.
Tornando allo specifico della tua domanda sulle possibili novità processuali: non ti nascondo che dopo l'archiviazione del 2000 non avevamo più speranze. Fino a quando, pochi mesi fa, l'avvocato Mariani (legale di parte civile di Danila Angeli) ha trovato uno spiraglio, in seguito all'estradizione di Pasquale Belsito (nota: vedi http://www.reti-invisibili.net/faustoeiaio/articles/art_4259.html). E' una speranza che dovrebbe portare alla riapertura del fascicolo giudiziario.
Una domanda che ho fatto spesso: per la tua storia personale mi sembra naturale che tu ti definisca "antifascista": quale è il significato del tuo antifascismo oggi?
M.I.:
Innanzitutto significa: combattere il discorso di "questa" pacificazione, come giustamente dicevi anche tu prima. Saper distinguere i "valori" della destra, anche quando si presentano camuffati e "presentabili", come in questo periodo. Oggi la destra è al potere; si sono evoluti e si sono introdotti nella società in modo subdolo, ma il loro progetto politico è sempre quello, anche se i modi proposti per realizzarlo sono più ambigui (e questo rende più difficile l'opera di contrasto). Basta vedere le leggi sulle droghe, sull'immigrazione, sulla legittima difesa, solo per fare qualche esempio. Penso sia importante sottolineare la pericolosità di questa violenza sottile e strisciante, proprio perché per la sua natura ambigua non è semplice riconoscerla da subito.
Ecco, direi che essere antifascista oggi vuol dire combattere la mistificazione della realtà; per fare un esempio banale: rendersi conto che Berlusconi non è "democratico" solo perché lascia fare satira sulle reti Mediaset...
Una domanda più d'attualità e solo apparentemente fuori contesto... Dico "apparentemente" perché la vicenda di Fausto e Iaio si intreccia con la storia del Leoncavallo: cosa mi puoi dire circa le prospettive del Leoncavallo, da anni sotto la perenne minaccia dello sgombero?
M.I.:
Il Leoncavallo non è solo una realtà, ma un simbolo. Ed è da difendere sia in quanto realtà, sia in quanto simbolo...
Penso che siamo arrivati davvero al momento cruciale, anche perché il periodo politico è particolare (in imminenza di elezioni) e costringerà un po' tutti a schierarsi, in un senso o nell'altro. Certi segnali sono sicuramente positivi. Recentemente anche Ferrante ha parlato del Leoncavallo come di una realtà sociale da conservare e difendere; la provincia di Milano già in passato si era mossa, e anche nell'immediato futuro sembra sensibile (ha preso in considerazione un progetto del Centro di documentazione che si intitolerà proprio a Fausto e Iaio).
Nonostante questo non so dirti se sono ottimista. Posso solo confermare che sarebbe importante se il Leoncavallo rimanesse lì, senza essere costretto a traslocare dalla sede storica. Certo, ci sono anche problemi squisitamente logistici: l'attuale sede è molto grande e non è semplice da gestire, e questo rappresenta un punto debole nella trattativa (nel senso che la sopravvivenza si gioca non solo sul piano degli ideali, ma pure sul piano pratico).
Insomma, la partita è ancora aperta. Io so che i ragazzi del centro vorrebbero rimanere lì, nella sede storica, e questo, ripeto, è anche il mio auspicio. Ma siamo sotto elezioni, e questo potrebbe portare a sviluppi imprevedibili.
Mi sembra doveroso parlare delle iniziative che avete in programma in occasione dell'ormai prossimo anniversario della morte di Fausto e Iaio.
M.I.:
Le iniziative sono ancora in via di definizione. Sicuramente nei prossimi giorni ci saranno notizie più dettagliate sul sito del Leoncavallo (nota: http://www.leoncavallo.org/). Sicuramente organizzeremo un momento di ritrovo in via Mancinelli e un concerto.
Anche quest'anno alle iniziative del centro sociale si uniranno quelle del Liceo Artistico Brera, col supporto della Provincia di Milano. Quest'anno hanno proposto un percorso che si collega con quanto dicevamo all'inizio, sull'esigenza di dare ai ragazzi gli strumenti per capire quel periodo che va da Piazza Fontana e porta al 18 marzo 1978. Ci sono diverse idee in ballo: la digitalizzazione della mostra realizzata pochi mesi dopo la morte di Fausto e Iaio, la ristampa del libro "Che idea morire di marzo", la proiezione del nuovo video di Osvaldo Verri, "Che idea nascere di marzo"...
So che ti costa molto umanamente, ma vorrei chiudere questa intervista con un ricordo di tuo fratello.
M.I.:
Io e mio fratello viaggiavamo insieme, a livello di esperienze e frequentazioni; il Leoncavallo, Parco Lambro, gli amici in comune... Però m'è rimasto sempre il rimpianto di non aver mai fatto davvero qualcosa con lui. Vivevamo nello stesso ambiente, ma per questioni d'età io, di due anni più grande, tenevo già molto alla mia indipendenza e al vivere le mie esperienze senza "il fratellino che mi seguiva"... A volte mi è capitato d'incontrare amici che mi raccontano episodi bellissimi su mio fratello, e io m'accorgo di non aver condiviso con lui quei momenti.
Ricordo che ci ritrovavamo la sera. Poco prima che lui venisse ucciso, io stavo già progettando di andare a vivere da sola, e lui voleva venire a stare da me: era normale, perché i sogni e le esigenze erano comuni a entrambi. Io e mio fratello, nonostante la nostra realtà (che era dura: la realtà di proletari, di chi non ha molto e deve faticare per costruirsi un futuro), eravamo uniti da questo senso di appartenenza ad un'esistenza comune, che ci arricchiva.
Ho il ricordo di mio fratello che scrocca le sigarette (lui non ne aveva mai...) e tutti col sorriso gliele davano, perché aveva il modo giusto di rapportarsi con gli altri. Noi eravamo molto radicati nel quartiere. Non voglio adesso idealizzarti la situazione dipingendoti come un idillio il quartiere o il centro sociale, ma ti assicuro che ancora oggi vado al Casoretto e sento questa sensazione di appartenenza.
L'uccisione di Fausto e Iaio è stata una cosa enorme anche per questo: loro erano due ragazzi molto noti nella zona, perfettamente calati in quella realtà. E io sono sempre stata convinta che il senso del loro omicidio sia stato proprio questo: hanno colpito loro due non perché avessero scoperto chissà cosa circa il traffico di droga, ma perché volevano colpire due ragazzi in cui gli altri potevano identificarsi. Volevano distruggere qualcosa di più grosso che stava nascendo.
***
intervento di Danila Angeli
Fausto e Iaio sono stati assassinati il 18 marzo 1978 a Milano, da un commando fascista su commissione, venuto appositamente da Roma. Ora sono passati 28 anni, di attesa e di dolore... Da quel maledetto giorno la mia vita è cambiata, e tutto il dolore e la rabbia che sono dentro di me mi stanno consumando giorno per giorno.
Giustizia non è stata fatta. Ma io penso che la verità noi la sappiamo; abbiamo avuto molto tempo per capire, ma anche questa "nostra verità" appartiene ad una verità storica generale, mentre la voglia di giustizia ti rimane dentro.
Dentro di me ci sono pure i bei ricordi che ho di mio figlio, perché era una persona speciale... Prima di tutto ricordo la sua onestà, il suo altruismo, il suo rispetto, l'amore che portava verso gli animali, la natura, lo studio, la musica... Io di mio figlio sono sempre andata fiera...
Io oggi vivo il mio antifascismo come l'ho sempre vissuto e interpretato: come un ideale di libertà, onestà, rispetto e giustizia. Tutto questo me l'ha insegnato mio padre.
Sull'idea di perdono e di "pacificazione" mi sento di dire questo: sono sentimenti che possono essere concessi a chi commette uno sbaglio, non a dei killers che ammazzano "per mestiere", che quando passano davanti ad una lapide si fanno una bella risata (di cui loro conoscono "il perché"), e che si sentono ben protetti.
Per loro, nessun perdono, da parte mia; solo compassione per le loro madri.
Io il 18 marzo lo vivo ogni giorno, come una spina che ho nel cuore e nella mente...
La madre di Fausto
Danila Angeli